Se volete rivolgere una domanda al Dottor Mazzone inviate una e-mail all'indirizzo:
domande@paolomazzoneneurochirurgo.it
Il Giorno 14 Marzo 2018, la Sig.ra A.F., mi ha scritto: ………………………….Mio marito è un paziente di 65 aa, che soffre di Malattia di Parkinson da sette anni circa, nell’ultimo anno la sua condizione è peggiorata e le medicine sono sempre meno utili nel migliorare i suoi disturbi. Ho sentito dal mio medico che c’è la possibilità di eseguire questa operazione. Volevo sapere se era possibile farla e quali erano i risultati, avendo sentito pareri differenti sulla sua utilità. Mio marito avrebbe intenzione di farla, ma ha molta paura, anche se non se la sente più di continuare a vivere con i suoi disturbi……………………..
Il Giorno 14 Maggio 2018, Il Paziente S.G., di 68 aa, mi scrive : …………………………..In quanto tempo è possibile prevedere il recupero dopo l’intervento e valutare gli effetti della stimolazione ……………….E’ vero che ogni 4 anni bisogna sostituire la batteria ?...............................
Il Giorno 13 Giugno 2018, La Paziente A.R. di 69 anni ,mi scrive: ………………………Io sono diabetica, ipertesa e ho avuto un fatto cardiaco due anni fa, posso eseguire l’intervento? ……………….Dovrò continuare a prendere le medicine anche dopo l’intervento o potrò farne a meno?........................... e nel caso che io abbia un rigetto del sistema che mi hanno inserito, cosa dovrò fare ?...........................